Il colore e la MATERIA di Marco Ceravolo

Mostra MATERIA oltre lo spazio di Marco Ceravolo Dal 14 ottobre al 26 novembre Anisè, Bergamo Orari di apertura sabato dalle 18:00 alle 21.00 domenica dalle 16:00 alle 19.00   MATERIA oltre lo spazio è la mostra di Marco Ceravolo, curata da Filippo Tancredi presso Anisè di Bergamo. In un luogo interessante ed anticonvenzionale come il centro di psicologia clinica Anisè, si può visitare un’esposizione … Continua a leggere Il colore e la MATERIA di Marco Ceravolo

CESARE MANZONI E LA POETICA DELLA NATURA

Mostra BREMBO CHE VAI ALL’ADDA di Cesare Manzoni Sala Manzù di Bergamo, via Camozzi / passaggio via Sora Orari di apertura da martedì a domenica 10:00-12:30 e 15:00-19:30 INAUGURAZIONE 24 novembre ore 18:00   «Perseguo con costanza e passione il cammino post-impressionista, non sempre nella logica e nelle regole di chi vuole l’arte relegata a norme e schemi». Queste parole di Cesare Manzoni spiegano con … Continua a leggere CESARE MANZONI E LA POETICA DELLA NATURA

Il linguaggio dell’arte e Fabio Mauri

Dal 7 ottobre al 15 gennaio 2017 la GAMeC di Bergamo realizza la mostra “Arte per legittima difesa” dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926–2009), figura artistica polivalente, che si occupò di arte, letteratura, teatro e cinema. La mostra, caratterizzata da un forte taglio sociale e politico, con cui peraltro si distingue anche l’arte di Mauri, immette il fruitore in un mondo cromatico essenzialmente intriso di … Continua a leggere Il linguaggio dell’arte e Fabio Mauri

Intervistando LUCA VITONE

A seguito della mostra “Luca Vitone: Ovunque a casa propria”, tenutasi alla GAMeC di Bergamo dal 19 marzo al 18 maggio 2008 e curata da Enrico Lunghi, Martin Sturm e Giacinto Di Pietrantonio, ho avuto il piacere di conoscere Luca Vitone nel suo studio a Milano. Ecco l’intervista.   Chiara Medolago: L’aver collocato più installazioni, “Sonorizzare il luogo”, “Galleria Pinta”, “Nulla da dire solo da essere” in un … Continua a leggere Intervistando LUCA VITONE

I quadri specchianti (e non solo) di Michelangelo Pistoletto

Alla GAMeC di Bergamo dal 7 ottobre al 15 gennaio 2017 si può visitare la mostra “Immagini in più, Oggetti in meno, un paradiso ancora” di Michelangelo Pistoletto, dove oggetti d’uso quotidiano, scritte, specchi trovano un altro significato, dialogando con contingenza e spontaneità con il visitatore. Al primo piano della galleria sono esposti alcuni quadri specchianti, enormi lastre di acciaio lucidato a specchio, su cui … Continua a leggere I quadri specchianti (e non solo) di Michelangelo Pistoletto

La 1° edizione di Fotografica. Il festival di fotografia di Bergamo

A Bergamo dal 4 al 30 novembre 2016 si è tenuta la 1° edizione di “Fotografica. Festival della fotografia” sotto la direzione di Denis Curti, direttore del mensile Il Fotografo, nelle diverse sedi di Palazzo della Ragione e nell’ex-carcere di Sant’Agata[1]. Alessandro Penso, Simone Cerio, Giovanni Diffidenti e Fabrizio Villa sono i protagonisti di levatura internazionale, che prendono parte al Festival, intervenendo in incontri, visite … Continua a leggere La 1° edizione di Fotografica. Il festival di fotografia di Bergamo

Il quotidiano inusuale di Carlo Benvenuto

Alla GAMeC di Bergamo dal 7 ottobre al 15 gennaio 2017 si può visitare la mostra “Scala 1:1”  [1] di Carlo Benvenuto, fotografo di Stresa, che usa negativi tradizionali e rifiuta l’uso del digitale e del foto-ritocco. È un artista che ama lavorare con immagini e tinte cromatiche, sovrapponendo più negativi per creare inedite atmosfere dal taglio classico e pittorico. In una grande sala dai … Continua a leggere Il quotidiano inusuale di Carlo Benvenuto

La GAMeC celebra la giovane America (seconda parte)

La seconda parte della mostra presso la GAMeC di Bergamo ritrae la personalità del giovane fotografo Ryan McGinley, realizzatore anche di cortometraggi musicali e pubblicitari[1], le cui opere sono state esposte al Whitney Museum e al MOMA di New York. Le fotografie del suo primo periodo, raccolte nel 1999 nel volume “The Kids Are Right” curato dall’artista stesso, documentano uomini e donne in spazi reali, mentre … Continua a leggere La GAMeC celebra la giovane America (seconda parte)

La GAMeC celebra la giovane America (prima parte)

Il 18 febbraio 2016 si sono inaugurate alla GAMeC di Bergamo due mostre, che offrono un interessante affresco e un’attenta riflessione sull’arte contemporanea negli Stati Uniti d’America: una dedicata a Rashid Johnson e l’altra al fotografo Ryan McGinley. La prima parte dell’esposizione, curata da Stefano Raimondi, è dedicata a un artista afro-americano Rashid Johnson dal titolo “Reasons”[1]. attento alle tematiche contemporanee, quali l’identità, l’integrazione e … Continua a leggere La GAMeC celebra la giovane America (prima parte)

Malevič a sorpresa

Visitare la mostra di Kazimir Malevič alla GAMeC di Bergamo[1] si è rivelato una inattesa esperienza. Premettendo che amo l’arte in tutti i suoi aspetti, ma non nutro grande interesse per il Suprematismo, sono stata piacevolmente contraddetta da questa mostra curata da Evgenija Petrova e Giacinto Di Pietrantonio. La retrospettiva si apre con la visione del filmato dello spettacolo “Vittoria sul Sole”[2], opera di musica, … Continua a leggere Malevič a sorpresa