Breve intervista alla pittrice Angelica De Rosa

Un paio di anni fa ebbi il piacere di conoscere a Milano questa giovane pittrice, Angelica De Rosa, che con interesse ho continuato a seguire sui canali social. La sua arte riesce ad unire poesia e materia, fa parlare il cuore con la leggerezza dell’ascolto di un’impercepibile musica che le sue opere portano dentro di sé. E’ semplice magia. Angelica è una giovane artista di … Continua a leggere Breve intervista alla pittrice Angelica De Rosa

Live performance di Gio Manzoni

Live performance di Gio Manzoni Dal 19 al 21 ottobre 2018 Fabbrica del Vapore, Milano   Dal 19 al 21 ottobre presso La Fabbrica del Vapore a Milano Giovanni Manzoni è l’opera in un live painting con un wallpaper di 2 m per 6 m. Sulla carta prende vita una coinvolgente moltitudine di donne dal taglio michelangiolesco: sensuali, possenti ed energiche. I loro nudi corpi, connotati … Continua a leggere Live performance di Gio Manzoni

Che sia la follia a guidarvi

Mostra “Museo della follia”, a cura di Vittorio Sgarbi Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli Dal 3 dicembre 2017 al 27 maggio 2018   “Entrate, ma non cercate un percorso. L’unica via è lo smarrimento”. Con questo monito veniamo accolti alla mostra Museo della follia, curata da Vittorio Sgarbi al MU.SA di Salò (BS), mostra itinerante che ora trova sede a Napoli presso … Continua a leggere Che sia la follia a guidarvi

#ECC. I cambiamenti climatici. la fotografia e l’arte contemporanea

È il cambiamento climatico il tema della VI° edizione di LuganoPhotoDays, manifestazione di scena nella città svizzera dal 10 al 19 novembre 2017, ideata da Marco Cortesi. La mostra EverydayClimateChange, a cura di Photo Op in collaborazione con James Whitlow Delano e Matilde Gattoni, nasce da un’idea del fotografo americano Delano per sollecitare la gente sulla questione ambientale e sulla sua emergenza. Nello spazio dell’Ex … Continua a leggere #ECC. I cambiamenti climatici. la fotografia e l’arte contemporanea

STREET ART A BERGAMO CON GIOVANNI MANZONI PIAZZALUNGA

Il 26 novembre 2017 nel Parco Codussi in via Giovanni da Campione a Bergamo, si terrà l’inaugurazione del murales realizzato dall’artista Giovanni Manzoni Piazzalunga, che crea un’opera che vuol essere anello di congiunzione tra due Paesi, Italia e Bolivia, e una riflessione sulla storia e sulla figura della donna. Il soggetto del wallpaper è la battaglia di Coronilla del 27 maggio 1812, durante la quale … Continua a leggere STREET ART A BERGAMO CON GIOVANNI MANZONI PIAZZALUNGA

Il colore e la MATERIA di Marco Ceravolo

Mostra MATERIA oltre lo spazio di Marco Ceravolo Dal 14 ottobre al 26 novembre Anisè, Bergamo Orari di apertura sabato dalle 18:00 alle 21.00 domenica dalle 16:00 alle 19.00   MATERIA oltre lo spazio è la mostra di Marco Ceravolo, curata da Filippo Tancredi presso Anisè di Bergamo. In un luogo interessante ed anticonvenzionale come il centro di psicologia clinica Anisè, si può visitare un’esposizione … Continua a leggere Il colore e la MATERIA di Marco Ceravolo

CESARE MANZONI E LA POETICA DELLA NATURA

Mostra BREMBO CHE VAI ALL’ADDA di Cesare Manzoni Sala Manzù di Bergamo, via Camozzi / passaggio via Sora Orari di apertura da martedì a domenica 10:00-12:30 e 15:00-19:30 INAUGURAZIONE 24 novembre ore 18:00   «Perseguo con costanza e passione il cammino post-impressionista, non sempre nella logica e nelle regole di chi vuole l’arte relegata a norme e schemi». Queste parole di Cesare Manzoni spiegano con … Continua a leggere CESARE MANZONI E LA POETICA DELLA NATURA

Jannis Kounellis

Il 23 marzo 2017 Jannis Kounellis avrebbe compiuto 83 anni. Famoso artista, intensamente legato all’arte povera, si trasferisce dalla Grecia in Italia, a Roma, per studiare presso l’Accademia di Belle Arti. Costantemente alla ricerca di nuovi mezzi e strumenti per creare, rifiuta l’arte tradizionale, realizzando installazioni e performance con materiali organici ed inorganici, quali ferro, iuta, pietre, brandelli di carne, animali vivi. Decide di sfondare … Continua a leggere Jannis Kounellis

cit.

 Amo cercare la ricchezza custodita nella povertà, in una foglia, in un pezzo di carta, in un ramo secco, in un oggetto abbandonato, in un pezzo di materia povera portata alla deriva dal tempo… Tutto questo è possibile raccogliere e ascoltare… Tutto questo è stato dimenticato, buttato via, perso… Quando un oggetto è stordito dal senso comune dell’esistenza, proprio allora, lo possiamo soccorrere mentre riprende … Continua a leggere cit.

L’arte poetica di Marcello Chiarenza

Al primo piano dell’Unicredit Pavilion di Milano, nella Passerella dell’arte, si può visitare fino al 28 marzo 2017 una mostra davvero evocativa e ricca di poesia. L’ospite è Marcello Chiarenza, designer, scenografo, autore e regista teatrale, scultore e conduttore di laboratori. Un artista che usa materiali organici e naturali come gusci, corde, tele, rami, e artificiali come il rame, ferro, bronzo e argento per realizzare … Continua a leggere L’arte poetica di Marcello Chiarenza