Breve intervista alla pittrice Angelica De Rosa

Un paio di anni fa ebbi il piacere di conoscere a Milano questa giovane pittrice, Angelica De Rosa, che con interesse ho continuato a seguire sui canali social.

La sua arte riesce ad unire poesia e materia, fa parlare il cuore con la leggerezza dell’ascolto di un’impercepibile musica che le sue opere portano dentro di sé.

E’ semplice magia.

Angelica è una giovane artista di 29 anni, che lavora a Milano e si dedica alla realizzazione di suggestive opere d’arte in cui insegue una evocativa indagine dell’elemento sonoro e sensibile, tra corpo e mente, una ricerca sinestesica tra udito e vista, tra il percepito realmente e il “potenzialmente” percepibile. La sua arte si basa sul concetto di contatto, che ogni volta viene studiato attraverso diverse forme e tecniche artistiche, con la pittura, la scultura, i video e la performance.

Durante una breve, ma significativa intervista le ho chiesto di parlarmi del rapporto tra arte e digitale.

La tecnologia si muove nell’arte come un gigante dalle enormi falcate. Lo smisurato ego tecnologico porta ad un appiattimento del valore artistico scardinando, a suo favore, l’armonia di valori che compongono un’opera d’arte. Il delicato equilibrio tra filosofia, poesia, esperienza sensoriale, valenza estetica, matericità e tecnica é ciò che genera la produzione artistica.

La magia dell’arte sta nel saper creare uno spazio che favorisca l’incontro tra l’intimità dell’artista e l’intimità del fruitore. Da ciò che accade in quell’incontro si sperimenta cosa sia l’arte. Nel momento in cui l’ago della bilancia si sposta, l’artista tende a confondersi con gli scienziati e si rompono i labili confini che separano l’arte dalla divulgazione scientifica di massa.

Credo che col tempo questo processo, accorgendosi di toccare il fondo della sua estremizzazione, possa poi cominciare un’inversione di marcia.

Ho fiducia nell’equilibrio dei valori. Che la tecnologia possa servire l’arte e non esserne il fine.

Angelica De Rosa e le sue opere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...