#ECC. I cambiamenti climatici. la fotografia e l’arte contemporanea

È il cambiamento climatico il tema della VI° edizione di LuganoPhotoDays, manifestazione di scena nella città svizzera dal 10 al 19 novembre 2017, ideata da Marco Cortesi. La mostra EverydayClimateChange, a cura di Photo Op in collaborazione con James Whitlow Delano e Matilde Gattoni, nasce da un’idea del fotografo americano Delano per sollecitare la gente sulla questione ambientale e sulla sua emergenza. Nello spazio dell’Ex … Continua a leggere #ECC. I cambiamenti climatici. la fotografia e l’arte contemporanea

MIA PHOTO FAIR 2017

Per tutti gli appassionati d’arte e fotografia, gli esperti del settore, collezionisti e semplici curiosi, MIA PHOTO FAIR è un’occasione unica ed imperdibile. Dal 10 al 13 marzo si può visitare a Milano negli spazi di The Mall nel quartiere di Porta Nuova Varesine la fiera dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento, ideata e creata da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, che quest’anno giunge … Continua a leggere MIA PHOTO FAIR 2017

Chi era Ren Hang

Provocante, lirico, controverso, feticista, intimo, conturbante, scherzoso, sensuale, sessuale, misterioso. Questo era il lavoro del fotografo Ren Hang, che il 24 febbraio 2017 si è tolto la vita a Beijing, in Cina. Ad avvisare i media è stato l’amico ed editore Pierre Bessard, che ne ha dato la triste notizia. Era uno degli artisti più particolari nel panorama dell’arte contemporanea, sostenuto dal celebre Ai Wei … Continua a leggere Chi era Ren Hang

Contaminazioni. Moda e Arte

Sfogliando giornali cartacei o magazines online, molto spesso si trovano pagine intere riservate a pubblicità di moda, vestiti, scarpe, profumi, borse. Gigantografie in bianco e nero e a colori ritraggono attrici e attori, modelle e modelli in pose ora eleganti e sofisticate, ora rigide e artificiose, ora sembrano colti in un istante di un’intimità scoperta o, per così dire, rubata dallo sguardo voyeuristico del fotografo. … Continua a leggere Contaminazioni. Moda e Arte

La 1° edizione di Fotografica. Il festival di fotografia di Bergamo

A Bergamo dal 4 al 30 novembre 2016 si è tenuta la 1° edizione di “Fotografica. Festival della fotografia” sotto la direzione di Denis Curti, direttore del mensile Il Fotografo, nelle diverse sedi di Palazzo della Ragione e nell’ex-carcere di Sant’Agata[1]. Alessandro Penso, Simone Cerio, Giovanni Diffidenti e Fabrizio Villa sono i protagonisti di levatura internazionale, che prendono parte al Festival, intervenendo in incontri, visite … Continua a leggere La 1° edizione di Fotografica. Il festival di fotografia di Bergamo

Il quotidiano inusuale di Carlo Benvenuto

Alla GAMeC di Bergamo dal 7 ottobre al 15 gennaio 2017 si può visitare la mostra “Scala 1:1”  [1] di Carlo Benvenuto, fotografo di Stresa, che usa negativi tradizionali e rifiuta l’uso del digitale e del foto-ritocco. È un artista che ama lavorare con immagini e tinte cromatiche, sovrapponendo più negativi per creare inedite atmosfere dal taglio classico e pittorico. In una grande sala dai … Continua a leggere Il quotidiano inusuale di Carlo Benvenuto

La GAMeC celebra la giovane America (seconda parte)

La seconda parte della mostra presso la GAMeC di Bergamo ritrae la personalità del giovane fotografo Ryan McGinley, realizzatore anche di cortometraggi musicali e pubblicitari[1], le cui opere sono state esposte al Whitney Museum e al MOMA di New York. Le fotografie del suo primo periodo, raccolte nel 1999 nel volume “The Kids Are Right” curato dall’artista stesso, documentano uomini e donne in spazi reali, mentre … Continua a leggere La GAMeC celebra la giovane America (seconda parte)